Visita alla chiesa parrocchiale
Clicca sulla mappa sottostante nelle diverse zone della chiesa per visualizzare i dettagli relativi
Il lato sinistro
Partendo dall’ingresso principale e andando verso l’altare sul lato sinistro attraversiamo tre zone:
la zona del Fonte Battesimale, l’altare dedicato a Maria e la zona dell’ingresso di sinistra.
Zona del Fonte Battesimale
Appena entrati nella Parrocchiale troviamo sul lato sinistro una rientranza chiusa da un cancelletto: questa zona ospita il fonte battesimale insieme a due statue e alcuni quadri.
Per quanto riguarda il Fonte Battesimale, non abbiamo documenti che dimostrino la sua origine: non si sa quindi se sia stato eseguito quando sorse la nuova Chiesa oppure se appartenesse alla vecchia Parrocchiale. Nell’elenco degli arredi sacri, si parla d’autore ignoto del 500-600 quindi l’ipotesi più probabile è la seconda. Nella sua semplicità il Fonte battesimale si presenta come una vasca in marmo di Zandobbio con un coperchio ottagonale (ciborio) in legno finemente intagliato; qui viene rappresentato chiuso ed aperto. Completa il coperchio un tempietto in legno, riccamente scolpito, su questo è posto un tabernacoletto dal quale svetta un angioletto che con una mano sembra indicare il cielo: la figura del Custode celeste che ad ogni battesimo sorride vedendo distrutta la schiavitù del demonio, mentre una nuova creatura umana diventa figlia di Dio.
Le due statue in gesso rappresentano rispettivamente San Luigi Gonzaga e Sant’Agnese.
Alle pareti troviamo tre quadri raffiguranti S.Giuseppe con Gesù Bambino, il Battesimo di Gesù e S.Cristoforo con Gesù Bambino.
Il quadro del Battesimo di Cristo, da poco restaurato da Valeriano Biffi di Villa d’Adda, è opera di autore ignoto del XIX secolo e ritrae Gesù e San Giovanni Battista in primo piano, su uno sfondo di un paesaggio montano.



Altare dedicato a Maria
Proseguendo ancora verso l’abside incontriamo l’altare dedicato alla Madonna del Rosario.
L’altare in marmo è di stile neoclassico e fu eseguito come l’antistante altare dedicato a S.Giuseppe, da Giuseppe Zini nel 1835.
Nell’ancona marmorea, sopra il piano dell’altare, è collocata la statua lignea (1700 ca.) della Madonna con Gesù Bambino, recentemente ripulita dal restauratore Gritti.
Ai lati dell’altare, nella parete di fondo della cappella possiamo ammirare partendo da sinistra in basso un quadro che rappresenta S.Domenico e più in alto un quadro con i Misteri del Rosario.
A destra in basso un quadro con S.Caterina ed in alto altri Misteri del Rosario.





Ingresso di sinistra
Proseguendo ancora, arriviamo all’ingresso di sinistra: sopra la porta è posto un pulpito in legno, finito con doratura e decorato sul fronte con un rilievo in legno che raffigura San Giovanni Battista: questo pulpito veniva usato nel passato solo nelle solennità facendo svolgere i compiti più quotidiani ad un pulpito, oggi scomparso, posto sul lato destro della chiesa in corrispondenza dell’altare di San Giuseppe.