Parrocchia Mariano al Brembo

Febbraio 28, 2018

Bibliografia e ringraziamenti

Le pergamene degli archivi di Bergamo: 740-1000 Pubblicato dalle Edizioni Bolis di Bergamo nel 1988 raccoglie l’importante lavoro di trascrizione di 211 pergamene conservate nei più importanti archivi di Bergamo (Archivio Capitolare, Archivio della Curia vescovile e fondo Pergamene della … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

Il bombardamento

Con l’entrata in guerra dell’Italia, e soprattutto dopo l’8 settembre 1943, con la dichiarazione dell’armistizio tra l’Italia e gli anglo-americani, tutto il centro-nord si trovò in balia dei tedeschi che occuparono il territorio e le fabbriche di maggior interesse. Tra queste … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

Il Novecento

Agli inizi dei secolo, l’insediamento dello stabilimento siderurgico avvenuto a Dalmine, ha avuto un impatto decisivo sulla storia di Mariano al Brembo e su tutto il territorio circostante. La nascita della “DALMINE” (il 27 giugno 1906 viene costituita la Società Tubi Mannesmann … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

L’Ottocento e la nascita dell’Italia

Ai primi dell’Ottocento Mariano vide passare sulle proprie campagne le armate francesi al seguito di Napoleone Bonaparte. Nel 1800 la nostra zona si presentava ben coltivata: granoturco, orzo, frumento…, e soprattutto i gelsi “ol Morù”. Il baco da seta era diventata un’entrata … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

Sotto il leone di S. Marco

Dopo alterne vicende belliche tutta la provincia passò sotto la Repubblica di Venezia con la pace di Ferrara del 1428. Il primo rettore veneto fu Girolamo Contarini che introdusse le leggi e i regolamenti della Repubblica di San Marco, ma … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

Dai comuni al Ducato di Milano

Verso l’anno 1000, con il sistema feudale che andava prendendo piede, non migliorò la vita della comunità, dove c’era molta miseria e un po’ di agricoltura (frumento, orzo, fieno, uva), mentre, dal punto di vista culturale ricordiamo che in questo … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

Dai Barbari al Medioevo

Nel 3° secolo d.C. iniziarono le invasioni barbariche che, in varie ondate distrussero tutto quello che c’era sul loro cammino, non tralasciando la popolazione che fu decimata. Per primo calò sul territorio bergamasco Odoacre, seguito nel 402 dai Goti di … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

Dalla preistoria ai Romani

In tali condizioni fisiche, questo nostro piano dove sorge Mariano, quando avrà cominciato a popolarsi? Circa 3.500 anni fa l’uomo arrivò nella Bergamasca cominciando a popolarla. Il primo popolo che arrivò nelle nostre zone fu sicuramente quello “Ligure” proveniente dai … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

La geologia della nostra terra

Mi ha sempre stuzzicato l’idea di scoprire, di conoscere l’origine dei nostro territorio, ma per fare questo dobbiamo fare un grande salto nel passato, salire su un ipotetica macchina del tempo programmata per riportarci indietro, a milioni e milioni di … Continua a leggere

Febbraio 28, 2018

Appunti (Mario Colombo)

Introduzione Nell’apprestarci a parlare della Storia del nostro paese, Mariano al Brembo, noi saremo obbligati a tracciare un quadro anche della Bergamasca, per meglio inquadrare la situazione locale, per capire meglio la situazione ambientale, basandoci sui documenti esistenti, rileggendo libri … Continua a leggere